In breve.

Con una superficie di 2200 mq comprensivi di giardini e terreno, l'unità operativa ha una capienza di 54 posti letto di cui 28 in regime di convenzione NAP con ASL 3 e Comune di Genova, i rimanenti in regime privato NAP-NAT.

Le Certificazioni.

La struttura rientra in entrambe le tipologie di residenza protetta e residenza socio-assistenziale, e vede come utilizzatori dei servizi erogati anziani parzialmente autosufficienti e non-autosufficienti, con un punteggio AGED tra i 9 e i 20 punti, come previsto dalla normativa della Regione Liguria. Le prestazioni residenziali comprendono assistenza sanitaria, infermieristica, tutelare, fisioterapica, animazione, socializzazione, attività occupazionali e assistenza alberghiera.
  • Autorizzazione al funzionamento dal 14 aprile 1997 con atto n°13/07 con rinnovo n° 4/2000 del 28 marzo 2001.

  • Contratto per la fornitura di prestazioni socio-assistenziali con il Comune di Genova.

  • Contratto per la fornitura di prestazioni con l’ASL 3 Genovese.

  • Accredito, con la Regione Liguria, per il mantenimento degli standard qualitativi, accertati con la prima valutazione e la somministrazione della scheda alla struttura.

  • Autorizzazione al funzionamento per n°25 posti letto in R.S.A. di mantenimento (Prov. N°928 - L.R.20/99) e per 28 posti letto in regime di convenzione NAP con ASL e Comune.

  • Associato ANASTE Liguria - Associazione Nazionale Strutture Terza Età.

  • Associato ASCOM - Confcommercio Genova.

  • Associato UNEBA per Contratto Collettivo Nazionale.

La Mission.

La Mission di Villa San Pietro volge a garantire, nel rispetto dell’individualità, della riservatezza e della dignità della persona, una qualità di vita il più possibile elevata al cliente anziano, autonomo o meno, considerandone i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali, attraverso un’assistenza qualificata e continuata, in stretta collaborazione con la famiglia e i servizi del territorio. La politica per la qualità che ne deriva, vede Villa San Pietro impegnata a:
  • Definire e aggiornare, in conformità a valutazioni multi professionali, progetti d’intervento personalizzati, individuali e/o di gruppo, anche attraverso l’ausilio di strumenti informatizzati che garantiscano il monitoraggio continuo dell’evoluzione socio-sanitaria dell’ospite.

  • Perseguire livelli di salute ottimali, nell’ottica dell’approccio multidimensionale alla persona, conservando, ripristinando e sviluppando le capacità funzionali residue dell’anziano.

  • Garantire al cliente un’assistenza qualificata con interventi personalizzati, compiendo una formazione continua del personale.

  • Collaborare per una maggior apertura al territorio, aumentando l’integrazione con l’Azienda ASL e il Comune.

Gli Standard qualitativi.

È fornito un livello di assistenza assicurando qualità, efficienza ed efficacia in un ambiente che valorizza i rapporti umani e che mira alla tutela della persona. Obiettivo prioritario è la soddisfazione delle esigenze dell'ospite, monitorata attraverso indicatori di qualità per ogni singolo standard. Il raggiungimento di tale obbiettivo, si ottiene operando nelle seguenti aree essenziali:
  • ACCOGLIENZA, inserimento in Istituto (numero ospiti nuovi nell'arco dell'anno)

  • PRESTAZIONI SANITARIE, sociosanitarie e sociali (AGED - numero ricoveri ospedalieri - decessi)

  • ANIMAZIONE, socializzazione, attività ricreative (numero partecipanti attività e risultati ottenuti)

  • IGIENE DEGLI AMBIENTI, numero di tamponi annui

  • RAPPORTO CON LE FAMIGLIE (customer satisfaction)

  • EMERGENZE, norme antincendio e antinfortunisctiche (ore di formazione procapite degli operatori)

  • VERIFICA E CONTROLLO degli standard qualitativi e quantitativi (customer satisfaction)

Il raggiungimento di questi sarà costantemente monitorato attraverso la rilevazione della CUSTOMER SATISFACTION, l'analisi dei reclami, il gruppo di miglioramento.

L' Amministrazione.

Il personale operante in amministrazione si impegna a perseguire una politica che pone al centro delle attività l’ospite, che assume per tanto, un ruolo centrale per il successo di Villa San Pietro; diventa perciò importante conoscerlo a fondo, fornire servizi rispondenti ai suoi bisogni e creare un’elevata soddisfazione.

All’interno della struttura é presente un ufficio amministrativo con personale qualificato a disposizione del pubblico, dal lunedì al sabato con orario 08.00-16:00.

Le Figure Professionali.

Nella struttura é presente un equipe multidisciplinare che formula il piano individualizzato di assistenza (PAI) Favorendo il benessere e la salute della persona.

    L’EQUIPE È COMPOSTA DA:
  • Direttore sanitario.
  • Medico collaboratore.
  • Medico di medicina generale per la presa in carico dei pazienti.
  • Fisioterapisti.
  • Referente infermieri.
  • Infermieri.
  • Tecnici sanitari O.S.S.
  • Assistente sociale
  • Animatore.
    Inoltre sono presenti gli OPERATORI AI SERVIZI GENERALI:
  • Direttore di struttura.
  • Responsabile amministrativo.
  • Ausiliari.
  • Addetti alle pulizie.
  • Cuoco.
  • Aiuto cuoco.
  • Manutentore.

La struttura.

Ogni dettaglio è pensato per rendere Villa San Pietro una casa a tutti gli effetti, un luogo accogliente con camere arredate con ogni comfort.
Villa San Pietro

19 Bagni

Per un veloce e comodo accesso

I Servizi.

Ogni dettaglio della struttura è pensato per far in modo che Villa San Pietro diventi a tutti gli effetti una casa per gli ospiti che accoglie.

Giornata tipo

La giornata tipo dell’ospite ha inizio alle 07:00 con la distribuzione della colazione in concomitanza con il monitoraggio sanitario e la somministrazione della terapia. Gli operatori presenti si suddividono sui 4 piani iniziando con l’igiene personale dell’ospite, organizzandolo in funzione dei diversi impegni programmati per la mattinata, quali la visita medica, la fisioterapia, l’attività motoria di gruppo, l’attività occupazionale e la pulizia dei relativi spazi.
Il pranzo é suddiviso in due turni: alle ore 12:00 per gli ospiti non autosufficienti e alle 13:00 per gli ospiti semi- autosufficienti. Al termine di ogni turno l’ospite che richiede viene accompagnato nella propria camera per il riposo pomeridiano. Dalle 13:30 alle 15:00 gli operatori eseguono l’igiene personale dell’ospite seguendo il protocollo predefinito, ( cambio pannolone, bidet) e del riordino degli ambienti. Dalle ore 16:00 é servita la merenda e una volta o due alla settimana, generalmente durante il fine settimana si svolge una festa a tema e attività proposte dai volontari. Anche la cena é suddivisa in due turni, il primo alle ore 18:00 e il secondo alle 19:00, con successiva somministrazione della terapia serale/ notturna. Nel rispetto delle necessità dell'ospite, gli operatori accompagnano nella propria camera per la preparazione serale prima della fine del turno. Alle ore 21:00 ha inizio il turno notturno con due operatori, i quali svolgono costante sorveglianza per l’incolumità e il benessere dell’ospite, controllando, quando necessario, la presenza delle sponde del letto ed eseguendo a chi necessita un cambio di pannolone, preceduto dall’igiene personale, inoltre effettuano l’igiene dentale e realista pulizia della protesi.

Degenza riabilitativa post operatoria

Programma di riabilitazione personalizzata e mirata, ginnastica di mantenimento e attività motoria di gruppo. L’accesso alla residenza segue due diverse procedure, una nel caso in cui avvenga su richiesta dei singoli privati, l’altra su richiesta dei servizi del Comune e dell'ASL 3.

Accesso Privato

La richiesta di ricovero, con indirizzo di RP o di RSA. Va inoltrata alla direzione, che provvederà a comunicare la disponibilità dell’inserimento, nell’eventualità non sia disponibile un posto, si verrà inseriti in una lista d’attesa in ordine cronologico, sulla base della domanda. Prima del ricovero il paziente (se in condizione di farlo) e i familiari sono accompagnati a visitare la struttura e a conoscere il personale. Al momento dell’ingresso é stipulato un contratto tra le parti che disciplina l’accettazione e la permanenza dell'ospite all’interno della residenza: tale documento richiama la retta mensile e i servizi garantiti a fronte della medesima. Sono inoltre allegati il modulo della privacy, il questionario del gradimento e la carta dei servizi.

Accesso in regime di convenzione

La lista d’attesa per la convenzione come RP, in regime NAP é gestita dalla ASL 3. La quota in compartecipazione a carico del privato ammonta, ad oggi, a €57,00 giornaliere.

Il punto d informazioni di coordinamento attività geriatriche si trova in Corso Solferino 9 Cancello - Tel. 010 8496861 / 010 8496875

Le Tariffe per i Privati.

Il pagamento é in forma anticipata, con cadenza mensile a far data dal giorno dell’ingresso in struttura.
RSA
RP
Camera

SINGOLA

2.600
2.400
  • Escluso Servizio di lavanderia
Camera

Doppia

2.400
2.200
  • Escluso Servizio di lavanderia
Camera

Tripla

2.200
2.100
  • Escluso Servizio di lavanderia

Sono compresi i seguenti servizi: quota sanitaria, alberghiera, servizio di fisioterapia e disbrigo di alcune pratiche esterne, il trasporto in ambulanza é a carico del SSN solo nel caso in cui l’ospite sia riconosciuto non deambulante in forma assoluta, in alternativa a carico dell’ospite deve essere garantita la presenza di un accompagnatore negli spostamenti con ambulanza, quindi se il parente o chi per esso sarà impossibilitato, sarà fornito un operatore della struttura a pagamento. Inoltre la retta non comprende alcune prestazioni accessorie dettagliate nel contratto.

Villa San Pietro

Salita Superiore San Rocchino, 49
16122 Genova
44.4247701, 8.9055865
Orario di visita:
dalle 09,00 alle 18,00
escluso l’orario dei pasti degli ospiti.
Tel: (+39) 010 8310792
Email: direzione.amministrativa@rpvillasanpietro.it

Contattaci.